Chi siamo

Il concetto di mobilità sta subendo un rapido processo di trasformazione di senso, sotto la spinta, di tre fattori di crisi in costante crescita: la congestione urbana, l’antropizzazione e l’inquinamento che richiedono risposte “out of the box” ispirate ai principi dell’economia circolare e perciò indirizzate all’obiettivo di fornire elevati standard di fruibilità, elevata efficienza e sostenibilità economica, antropica e socioculturale.

Gli impianti a fune, siano essi aerei o terrestri, stanno dimostrando ogni giorno di più di essere allineati a questo ambizioso, ma necessario obiettivo, siano essi a supporto di attività sportive e del tempo libero (comprensori sciistici/montani), o alla mobilità urbana, dando impulso ad un trasporto condiviso dentro la sharing economy che porta all’archiviazione del concetto di proprietà. Potrebbero rappresentare anche una soluzione per la mobilità di accesso alle città d’arte.

EGGS Engineering Solution, è una RETE di società di ingegneria e di professionisti, nata nel 2020 da un sodalizio di soggetti caratterizzati da competenze complementari, in grado di coprire, per presenza geografica e strutturazione, l’intero territorio nazionale.

EGGS si propone come prima realtà in Italia in grado, nell’ambito degli impianti a fune, di accompagnare il cliente dall’idea iniziale, al progetto, al collaudo delle opere e, successivamente, all’esercizio dell’impianto stesso. 

Infatti, EGGS annovera, tra i servizi offerti, oltre alla progettazione, direzione dei lavori, coordinamento per la sicurezza e assistenza al collaudo, anche la direzione di esercizio ed i controlli non distruttivi su funi, elementi strutturali e parti meccaniche.

L’idea della RETE è nata dalla positiva esperienza di team maturata nel corso della fornitura dei servizi di ingegneria che hanno supportato la realizzazione di due cabinovie per i mondiali di sci Alpino di Cortina 2021; servizi forniti dagli associati in modalità complementare con esito tanto positivo da portare alla nascita di EGGS. È noto infatti che, la comunione di competenze unita alla condivisione di un obiettivo crea un valore aggiunto a tutto vantaggio del committente (Sharing economy).

Oltre a questa esperienza condivisa in team, singolarmente, gli associati, hanno fornito servizi per impianti ed infrastrutture in tutta la Italia, e questo sia con committenti privati che pubblici.

Torna su