Servizi
Progettazione impianti a fune
La RETE è in grado di sviluppare tutti i livelli di progettazione affrontandone anche gli aspetti architettonici, ambientali, paesaggistici e socio economici, oltre che tecnico – funiviari, perché la “sostenibilità” è innanzitutto una risposta alla “complessità”.
La RETE, inoltre, affianca il committente nel percorso autorizzativo con l’assistenza e/o la presenza presso gli enti competenti.
Nel dettaglio la RETE può fornire:
• Studi di prefattibilità e progetti di finanza;
• Progettazione definitiva;
• Progettazione esecutiva;
• Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione.
Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza
EGGS è in grado di mettere a disposizione del Committente, un ufficio della DDLL composto da professionisti altamente qualificati e dotati di competenze ed esperienze tra loro complementari in grado di coprire la molteplicità delle risposte che richiede la complessità dei progetti degli impianti a fune garantendo, inoltre, la costante presenza in cantiere e presso gli enti interessati.
La RETE ha sviluppato una notevole esperienza nella gestione di cantieri complessi, rispettando e facendo rispettare i tempi contrattuali di esecuzione, validazione, collaudo e consegna attraverso un efficace coordinamento di servizi, forniture e lavori
Direzione dell’esercizio
Singolarmente, i professionisti della RETE, svolgono il ruolo di Direttori di Esercizio di oltre 150 impianti a fune, (ascensori, sciovie, seggiovie, cabinovie, funivie, funicolari), distribuiti su tutto il territorio nazionale.
L’ing. Marco Rinaldi e l’ing. Piergiacomo Giuppani, in qualità di rappresentanti tecnici delle associazioni nazionali degli esercenti funiviari, partecipano, inoltre, ai tavoli di lavoro istituiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per la nuova scrittura e/o revisione dei testi normativi in ambito funiviario.
Controlli non distruttivi
I controlli non distruttivi (C.N.D.) sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l’asportazione di campioni dalla struttura in esame, finalizzati alla ricerca e identificazione di difetti della struttura stessa. Le metodologie di controllo possono essere classificate in due diversi modi: volumetriche e superficiali.
EGGS esegue controlli non distruttivi sia in fase di pre-service (fase di costruzione) e sia durante le manutenzioni in esercizio con l’unico scopo di individuare discontinuità nei componenti esaminati e di stabilirne l’accettabilità o meno in base alle normative di riferimento adottate.
I controlli non distruttivi effettuati sono:
• controllo con particelle magnetiche (MT);
• controllo ad ultrasuoni (UT);
• controllo con liquidi penetranti (PT);
• esami magneto – induttivi su funi metalliche adibite al trasporto di cose e/o persone.